Skincare Routine: la guida segreta di Teti
Una bella pelle non è solo una questione di DNA: la Guida segreta di Teti per una Skincare Routine e le buone abitudini quotidiane può avere un notevole impatto sull’immagine nello specchio. Non molti sanno che una skincare routine ben congegnata può migliorare del +55% la pulizia della pelle e del +37% la luminosità del viso, con una percezione dell’età della pelle di 4-6 anni più giovane.
In questa guida scopriamo i passaggi fondamentali e i prodotti migliori per proteggere, idratare e mantenere la cura della pelle del viso. Ricordate: Teti ve l’aveva detto! 🙂

Indice
- 1 Che cos'è la skincare (routine)?
- 2 Prodotti skin care in farmacia
- 3 Come fare una skincare routine a casa?
- 4 Quali sono i passaggi effettivi della skincare routine e cosa usare per farla?
- 5 Gentle Cleanser
- 6 Kit Helia Pelle Mista – Linea LumiUP
- 7 Daily Power Defence
- 8 Kit Aurore Pelle Grassa – Linea LumiUP
- 9 Kit Aya Pelle Secca – Linea LumiUP
- 10 Kit Nour Pelle Sensibile – Linea LumiUP
- 11 Maschera viso notte idro-lenitiva Hydra Maris
- 12 Isdinceutics Retinal Intense
- 13 Scrub dual-peeling – Ossidiana
- 14 La tecnica della doppia detersione e come applicarla
- 15 Differenza fra skincare e pulizia del viso
- 16 Fonti e riferimenti sulla Skincare
Che cos'è la skincare (routine)?
Letteralmente la skin care è la cura della pelle.
Eppure una definizione così semplice necessita di un approfondimento preciso e competente.
Nel vasto panorama dei prodotti per la skin care, infatti, è facile lasciarsi affascinare da proposte allettanti ma quali sono davvero in grado di mantenere le promesse? Lo scopriamo in questo articolo.
Ogni giorno rischiamo di trovarci esposti ad agenti atmosferici e fattori sia endogeni sia esogeni, come lo stress e lo smog, per superare i quali la nostra pelle ha bisogno di essere nutrita e curata.
In breve (andremo ad approfondire nei prossimi paragrafi), i passaggi essenziali per una skin care ben fatta sono:
La skin care è una pratica di benessere e bellezza per avere un viso sano e luminoso, da effettuare possibilmente tutti i giorni.
La skin care è una pratica di benessere e bellezza per avere un viso sano e luminoso, da effettuare possibilmente tutti i giorni.
Ogni giorno, infatti, ci si trova esposti ad agenti atmosferici e fattori sia endogeni sia esogeni (come stress e smog) per cui la pelle si trova ad avere bisogno di essere nutrita e curata con costanza per risultare luminosa e, appunto, dall’aspetto salubre.
Bastano pochi e piccoli gesti per ottenere questo risultato purché, come appena, detto, effettuati con costanza.

La Skincare Routine può essere fatta comodamente a casa oppure ci si può rivolgere a un centro estetico.
Può inoltre essere considerata un momento di “coccola quotidiana” dove osservarsi, prendere confidenza con il proprio viso (e corpo in generale) e dedicarsi semplicemente a sé iniziando la giornata e al suo termine.

Come anticipato, è importante riconoscere dove acquistare i prodotti adatti per svolgere la skin care in sicurezza.
Tra questi, sicuramente, la farmacia e i centri estetici autorizzati.
Come fare una skincare routine a casa?
Entriamo quindi nel vivo dell’argomento skin care e vediamo come farla nella propria quotidianità, a casa.
La skin care giornaliera, come detto all’inizio, è composta da pochi e semplici (ma essenziali) step.
Trattasi di detersione, tonificazione e idratazione.
Che si tratti di skin care giornaliera (fatta al mattino) o di skin care notturna (prima di coricarsi), è necessario individuare i prodotti per il viso più compatibili per i propri bisogni.
Spesso, infatti, si tende erroneamente a catalogare la pelle per come si presenta all’esterno (ad esempio secca o grassa) ma quali sono le sue reali necessità?
Basandosi su questo punto di partenza si può costruire la migliore skin care possibile, nonché su misura.
Bastano cinque/dieci minuti al giorno per dedicarsi a una skin care di qualità a casa, se fatta ponendo la giusta attenzione a prodotti e gestualità.
Come?
Concedendosi qualche istante sia mattina sia la sera per trattare il viso con prodotti quali:
- Detergente
- Tonico
- Crema idratante
- Maschera protettiva
Esistono poi ulteriori step (come lo scrub e il gommage, che andrebbero approfonditi con una figura competente almeno in una prima fase di consulenza).
La differenza sostanziale tra skin care giornaliera e skin care notturna è la corposità dei prodotti, specialmente della crema poiché quella da applicare prima di dormire risulta più ricca e nutriente rispetto a quella da applicare il mattino, più leggera (a dimostrarlo la stessa texture).
Quali sono i passaggi effettivi della skincare routine e cosa usare per farla?
Vediamo passo passo cosa usare per la skin care e come applicarlo.
La routine della skin care è semplice, ma possono insinuarsi errori impattanti sull’aspetto della pelle e sul benessere generale.
Concentriamoci sui corretti passaggi:
In questa prima fase, come suggerisce la parola, è necessario detergere quindi pulire il viso.
Proponiamo di farlo seguendo il metodo della doppia detersione quindi utilizzando un detergente a base oleosa e uno a base schiumogena per andare in profondità e eliminando ogni traccia di impurità.
I tonici devono essere applicati dopo il primo passaggio della skin care e prima di mettere qualsiasi altra cosa.
Perché siano efficaci basta passare un dischetto di cotone (o un piccolo panno di tessuto) con delicati movimenti circolari sul viso e passarlo sul viso.
Oppure, per utilizzare meno prodotto, il toner può essere messo con le mani.
Basta versarne alcune gocce nel palmo e spalmare.
Con le creme idratanti si aiuta a prevenire la perdita di acqua attraverso gli strati esterni della pelle.
Servono anche a integrare altri elementi quali ad esempio gli oli protettivi naturali e le ceramidi.
Ecco perché è importante utilizzarle ogni giorno, anche più volte.
Altrettanto rilevante è capire di cosa la pelle ha più bisogno e scegliere di conseguenza la crema migliore.
Ultimo, ma non meno importante step, la protezione.
Con una maschera fai da te oppure da acquistare in farmacia o nel proprio centro estetico di fiducia, l’obiettivo è di suggellare la mission di mantenere una pelle in salute.
Anche in questo caso vanno individuati i bisogni della pelle così da formulare (o comprare) la maschera più adatta.
Ne suggeriamo alcune fatte in casa e nei prossimi paragrafi scopriremo le proposte disponibili su NGN.
Inoltre, per la skin care giornaliera, si suggerisce l’applicazione di un filtro solare.
IDRATANTE
Occorrono solo due ingredienti per questa preziosa maschera ovvero olio di cocco e curcuma.
Basta mescolarli per nutrire profondamente la pelle di viso e labbra.
Non solo: olio di cocco e curcuma sono utili contro inquinanti chimici come lo smog e le polveri sottili.
Sono sufficienti tre applicazioni a settimana.
PURIFICANTE
Le proprietà nutritive dell’uovo lasciano la pelle pulita e levigata. Per creare una maschera sia nutriente sia purificante l’ideale è unire un albume a un cucchiaino di succo di limone. Il viso appare più luminoso e compatto facilitando l’eliminazione delle impurità sarà molto più facile.
Da applicare non più di due volte a settimana.
La tecnica della doppia detersione e come applicarla
Sostenendo la doppia detersione e i suoi benefici, ecco quali sono i passaggi di questa metodologia della skin care:

A completare il procedimento è possibile utilizzare:
- Acqua tonica/tonico
- Maschera
- Fiala purificante

la doppia detersione rimuove ogni traccia di impurità e trucco, pulendo con delicatezza e al contempo in profondità
Nell’articolo abbiamo evidenziato l’utilizzo del tonico e l’importanza di tonificare la pelle.
Perché è presto detto: questo prodotto svolge un’azione rinfrescante, astringente, lenitiva e stimolante.
Grazie a esso la pelle risulta più ricettiva garantendo un feedback positivo ai trattamenti successivi.
Non solo: la pelle, grazie al tonico, appare più luminosa e con un colorito più vitale.
Se fatta bene, la doppia detersione rimuove ogni traccia di impurità e trucco, pulendo con delicatezza e al contempo in profondità.
Addio, grazie ai due semplici step presentati, a residui di sebo in eccesso, inquinamento e sporco in genere.

Differenza fra skincare e pulizia del viso
Spesso skin care e pulizia viso vengono sovrapposte: esistono differenze o sono effettivamente la stessa cosa?
Dipende da come si effettuano questi trattamenti, ad esempio se a casa o se in un centro estetico affidandosi a mani esperte.
In quest’ultimo caso, infatti, il procedimento della pulizia viso conta più passaggi approfonditi (come quello del peeling, naturale o chimico).
Di fatto la skin care consiste nella pulizia del viso, poiché questo è l’obiettivo primario.
Si possono perciò considerare sinonimi, salvo per alcuni step e i prodotti (o strumenti) utilizzati.
Il suggerimento è di affidarsi al parere di professionisti preparati per la cura della propria pelle, almeno per una fase di analisi e solo in un secondo momento passare alla routine in autonomia per il mantenimento.

Fonti e riferimenti sulla Skincare
- Zo Skin Health del Dottor Zein Obagi, il dermatologo delle star di Hollywood e la sua linea di prodotti beauty medicali
- NY Times – Skincare how to
- GoodHouseKeeping – Skincare in 3 passaggi
- BMC Biology Studio – su 12 pazienti volontari per 9 settimane per acclarare l’effetto di prodotti skin care utilizzati costantemente. Le conclusioni determinano risultati estremamente soggettivi e individualizzati
- Io Donna – curiosità sulla pelle e sulla skincare

La Dottoressa Teti si chiama veramente Teti, ma tutti la chiamiamo Teti, figlia di Nereo e Doride, discendente di Oceano, con il dono della metamorfosi per la bellezza. Ricordate: Teti ve l’aveva detto!