Skincare per pelle secca: La routine perfetta per prenderti cura del tuo viso
La skincare per pelle secca mira a risolvere il problema di una barriera cutanea compromessa, che fatica a trattenere umidità e lipidi essenziali. Questo porta alla spiacevole sensazione di pelle che tira, desquamazione e opacità. La buona notizia è che puoi risolvere il problema con una strategia mirata.
Per prenderti cura della tua pelle secca, la chiave è idratare regolarmente con prodotti specifici contenenti ingredienti come acido ialuronico e ceramidi, seguire una routine quotidiana delicata e proteggere la pelle dagli agenti esterni. Se cerchi una conoscenza ancora più approfondita su ogni aspetto della skincare, non dimenticare di consultare la Guida Segreta di Teti.
Forse potrebbe interessarti anche:

Scopri la Skincare Routine: la guida segreta di Teti

Indice
- 1 Pelle secca: Come riconoscere i sintomi e capire perché la pelle tira
- 2 Pella secca e pelle disidratata NON sono la stessa cosa
- 3 Skincare per pelle secca: La routine quotidiana essenziale
- 4 Errori da evitare assolutamente nella cura della pelle secca
- 5 Gli ingredienti chiave della skincare per pelle secca
- 6 Come lo stile di vita ed i fattori ambientali alternano la tua pelle secca
Pelle secca: Come riconoscere i sintomi e capire perché la pelle tira

La pelle secca è una condizione in cui la tua barriera cutanea, lo scudo protettivo naturale della pelle, è danneggiata. Quando la barriera non funziona correttamente, perde la capacità di trattenere l’umidità e i lipidi essenziali. Questo porta ad avvertire quella fastidiosa sensazione di pelle che tira, soprattutto dopo la detersione, oppure, potresti notare delle piccole squame sul tuo viso. Per questo motivo è essenziale seguire una skincare per pelle secca.
Quali sono le cause che portano alla pelle secca?
Come abbiamo già accennato, la pelle secca è dovuta a un malfunzionamento della barriera cutanea. Tuttavia, i fattori che possono portarla a danneggiarsi possono essere diversi:
Disidratazione:
La pelle perde acqua, diventando meno elastica e più soggetta a screpolature e irritazioni. Questo non è una causa della pelle secca (che è un tipo di pelle), ma una condizione che la aggrava e la rende più vulnerabile, seguire un skincare per pelle secca che sia anche idratante è fondamentale per chi questa duplice condizione.
Fattori genetici: Alcune persone sono semplicemente predisposte ad avere una produzione di sebo inferiore, il che porta a una pelle naturalmente più secca, ma una skincare per pelle secca è pensata appositamente per aumentare le quantità di sebo.
Età: Con l’avanzare degli anni, la produzione di oli naturali della pelle diminuisce progressivamente, contribuendo alla secchezza. Non bisogna mai smettere di seguire una skincare per pelle secca a qualunque età!
Condizioni climatiche: Freddo intenso, vento gelido, bassa umidità dell’aria e riscaldamento eccessivo negli ambienti chiusi possono sottrarre aggressivamente l’umidità alla pelle.
Abitudini di detersione errate: Docce troppo calde e prolungate, l’abitudine a strofinare la pelle con forza durante la detersione, l’uso di saponi tradizionali o detergenti schiumogeni e aggressivi possono eliminare i lipidi protettivi naturali della pelle, lasciandola vulnerabile.
Prodotti skincare per pelle secca inadeguati: L’utilizzo di cosmetici contenenti alcool, profumi aggressivi o ingredienti irritanti può peggiorare notevolmente la secchezza e la sensibilità, rendendo inutile la tua skincare per pelle secca.
Condizioni mediche e farmaci: Alcune patologie della pelle (come eczema o psoriasi) o l’assunzione di certi farmaci possono avere la secchezza cutanea come effetto collaterale.

Quali sono i sintomi della pelle secca?

Quando si verifica questa condizione, possono esserci diversi sintomi. Non è detto che compaiano tutti o che si manifestino allo stesso momento, ma è importante conoscerli prima di iniziare una skincare per pelle secca. Vediamo quali sono:
Sensazione di “pelle che tira”: Questo è il sintomo più distintivo e fastidioso, una sensazione di costrizione, specialmente dopo aver lavato il viso o esserti esposto a condizioni climatiche avverse come freddo e vento.
Desquamazione o screpolature: La pelle può apparire a chiazze, con piccole pellicine visibili, in particolare su guance, naso e fronte. Nei casi più severi, possono formarsi vere e proprie screpolature.
Pelle ruvida o spenta al tatto: Invece di essere liscia e luminosa, la superficie della pelle appare irregolare, opaca e priva di radiosità.
Prurito: Spesso accompagnato da arrossamento, il prurito è un chiaro indicatore che la pelle è disidratata e irritata, richiedendo un intervento immediato.
Linee sottili e rughe accentuate: La mancanza di idratazione può rendere più evidenti le piccole linee d’espressione e le rughe esistenti, dando al viso un aspetto meno disteso. Nel caso di rughe, puoi pensare di integrare alla tua skincare per pelle secca, anche dei prodotti appositi.
Pella secca e pelle disidratata NON sono la stessa cosa
Prima di parlare di skincare per pelle secca è importante fare una distinzione tra pelle secca e disidratata. È comune confondere la pelle secca con la pelle disidratata, ma sono due condizioni diverse.
La pelle secca è un tipo di pelle, una condizione cronica e permanente in cui la pelle produce naturalmente meno sebo (olio). Questo significa una carenza di lipidi fondamentali che costituiscono la barriera cutanea. La pelle secca manca di oli.
La pelle disidratata è invece una condizione temporanea in cui alla pelle manca acqua. Questa condizione può colpire qualsiasi tipo di pelle, anche quelle grasse o miste, ed è spesso reversibile con la giusta idratazione interna ed esterna. La pelle disidratata manca di acqua.
Se hai la pelle secca, il problema è intrinseco e legato ai suoi componenti lipidici. Tuttavia, una pelle secca è molto più vulnerabile alla disidratazione, aggravando la sensazione di disagio. Una volta iniziata la tua skincare per pelle secca, se hai anche una pelle disidrata è bene curarla con i prodotti opportuni.

Skincare per pelle secca: La routine quotidiana essenziale
Costruire una routine di skincare per pelle secca mirata è fondamentale per dare sollievo e idratazione profonda alla tua pelle secca. Non servono tantissimi prodotti, ma quelli giusti e applicati nel modo corretto. L’obiettivo è detergere delicatamente, fornire idratazione e nutrienti, e proteggere la barriera cutanea.

Mattina
Idratazione e protezione
Detersione delicata: È il primo passo della skincare per pelle secca. Al mattino, la pelle secca non necessita di una detersione aggressiva. Puoi semplicemente rinfrescarla con acqua tiepida oppure utilizzare un detergente in crema, in latte o un olio detergente. Questi formati sono ideali perché puliscono senza privare la pelle dei suoi oli naturali, preservando la barriera cutanea.
Siero idratante: Applica un siero ricco di Acido Ialuronico o Ceramidi sulla pelle leggermente umida. Questo aiuterà a richiamare e trattenere l’idratazione in profondità, preparando la pelle ai passaggi successivi della skincare per pelle secca.
Crema idratante nutriente: Scegli una crema viso ricca e corposa, specifica per skincare per pelle secca. Cerca formulazioni che contengano ingredienti come Burro di Karité, Squalano, Ceramidi o Glicerina. Applicane una quantità generosa massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento.
Protezione Solare (SPF): Non saltare mai questo passaggio nella tua skincare per pelle secca! La protezione solare (SPF 30 o più) è cruciale per la pelle secca, poiché i raggi UV possono danneggiare ulteriormente la barriera cutanea e causare disidratazione. Scegli una crema solare con texture ricca e idratante.
Sera
Riparazione e nutrizione profonda
Detersione profonda: Anche la sera la tua skincare per pelle secca inizia con delicatezza. Utilizza un olio detergente o un balsamo detergente per rimuovere trucco, SPF e impurità accumulate durante il giorno. Questi prodotti sono efficaci senza irritare o seccare ulteriormente. Massaggia delicatamente e risciacqua con acqua tiepida.
Siero riparatore/idratante: Applica nuovamente un siero alla skincare per pelle secca, magari più concentrato in Ceramidi o Niacinamide, per supportare il processo di riparazione notturna della pelle e ridurre la perdita d’acqua transepidermica.
Crema notte: Scegli una crema notte intensiva o un balsamo ristrutturante, da aggiungere alla tua solita skincare per pelle secca, formulato per nutrire e sigillare l’idratazione durante le ore di riposo. Questo è il momento in cui la pelle si rigenera e assorbe meglio gli attivi.

Un consiglio extra per una skincare per pelle secca, maschere idratanti:
Integrare una maschera viso idratante e nutriente 1-2 volte a settimana può fornire un boost extra di idratazione. Cerca maschere in crema o in tessuto ricche di ingredienti emollienti.
Seguire questa routine quotidianamente farà una grande differenza nel benessere della tua pelle secca. Se desideri approfondire ogni singolo passaggio della skincare, dal metodo di detersione all’applicazione specifica di ogni prodotto, ti invitiamo a consultare la nostra Guida Segreta di Teti, dove troverai spiegazioni dettagliate per una cura della pelle a 360 gradi.
Errori da evitare assolutamente nella cura della pelle secca

Adottare la routine giusta per la skincare per pelle secca è un passo fondamentale, ma altrettanto importante è sapere cosa NON fare. Spesso, alcune abitudini innocue o prodotti sbagliati possono sabotare i tuoi sforzi e aggravare la secchezza della pelle, anche se stai usando gli ingredienti migliori. Evitare questi errori ti aiuterà a mantenere la tua barriera cutanea intatta e la tua pelle idratata.
Ecco gli errori più comuni da cui stare alla larga per la pelle secca:
Detersione aggressiva e acqua troppo calda: Lavare il viso con acqua bollente o usare detergenti schiumogeni e ricchi di solfati è uno degli errori più gravi. L’acqua calda e i tensioattivi aggressivi eliminano i lipidi naturali della pelle, compromettendo la barriera e aumentando la perdita d’acqua. Opta sempre per acqua tiepida e detergenti delicati a base di olio o crema.
Esfoliazione eccessiva o meccanica: Sebbene l’esfoliazione possa rimuovere le cellule morte, quella eccessiva o con scrub granulosi è troppo aggressiva per la pelle secca. Può creare micro-lesioni e indebolire ulteriormente la barriera.
Se proprio senti il bisogno di esfoliare, scegli esfolianti chimici molto delicati (come un basso percentuale di PHA o un AHA delicato) e usali con parsimonia, non più di una volta a settimana.
Prodotti con alcol e profumi forti: L’alcol (specialmente l’alcool denaturato o etilico) è un noto disidratante che può irritare e seccare la pelle. I profumi sintetici, anche se rendono il prodotto gradevole all’olfatto, sono una delle principali cause di reazioni allergiche e irritazioni per la pelle sensibile e secca. Controlla sempre l’INCI (lista ingredienti) ed evita questi componenti.
Non applicare l’idratante sulla pelle umida: Molti perdono l’opportunità di “sigillare” l’umidità. La crema idratante è più efficace se applicata subito dopo la detersione o l’applicazione del siero, quando la pelle è ancora leggermente umida. Questo permette agli ingredienti di legare l’acqua presente sulla superficie e di intrappolarla all’interno.
Trascurare la protezione solare: Anche nelle giornate nuvolose o in inverno, i raggi UV possono danneggiare la barriera cutanea e causare disidratazione e invecchiamento precoce. Una crema solare con un buon SPF è un passaggio irrinunciabile per proteggere la tua pelle secca dai danni ambientali.

Ignorare l’idratazione interna e l’alimentazione: La skincare per pelle secca esterna è fondamentale, ma la pelle beneficia anche dall’interno. Non bere abbastanza acqua e una dieta povera di acidi grassi essenziali (come gli Omega-3) possono contribuire alla secchezza generale della pelle.
Evitando questi errori, permetterai alla tua pelle secca di trarre il massimo beneficio dalla tua routine di skincare, accelerando il processo verso un viso più idratato, morbido e confortevole.
Gli ingredienti chiave della skincare per pelle secca

Adesso che conosci quali sono le cause e la routine da seguire per una skincare per pelle secca, per una conoscenza ancora più approfondita sulle cause di questa condizione e sui migliori prodotti da scegliere, ti lascio una lista degli ingredienti da tenere in considerazione per scegliere i prodotti da usare per la tua skincare per pelle secca. L’obiettivo è supportare la tua barriera cutanea e apportare sostanze che attraggano e sigillino l’umidità.
Acido ialuronico: È una molecola naturalmente presente nella nostra pelle, nota per la sua straordinaria capacità di trattenere l’acqua e di richiamare l’umidità dall’ambiente e dagli strati più profondi della pelle verso la superficie, offrendo un’idratazione intensa.
Ceramidi: Sono lipidi (grassi) essenziali che costituiscono circa il 50% della composizione della tua barriera cutanea. Se la tua pelle è secca, è molto probabile che tu abbia una carenza di ceramidi. Integrarle attraverso la skincare per pelle secca aiuta a ripristinare e rafforzare la barriera cutanea.
Glicerina: È un altro potente umettante ampiamente utilizzato in cosmetica. Simile all’acido ialuronico, ha la capacità di attrarre e legare l’acqua. È un ingrediente molto ben tollerato e adatto anche alle pelli più sensibili.
Squalano: Un lipide naturalmente presente nel sebo umano. Questo lo rende un emolliente estremamente biocompatibile e non comedogenico, ovvero non ostruisce i pori. La sua funzione principale è ammorbidire la pelle e formare un leggero strato protettivo che riduce la perdita d’acqua, migliorando l’elasticità e la levigatezza.
Burro di karitè: È un grasso vegetale ricco di vitamine (A, E, F) e acidi grassi essenziali. È particolarmente indicato per nutrire intensamente le pelli molto secche, lenire le irritazioni e migliorarne l’elasticità.
Urea: Una sostanza prodotta naturalmente dalla pelle come parte del Fattore di Idratazione Naturale (NMF). In concentrazioni alte, ha proprietà cheratolitiche, ovvero aiuta a rimuovere delicatamente le cellule morte e la desquamazione, migliorando la capacità della pelle di assorbire altri attivi.
Niacinamide (Vitamina B3): Non è solo un idratante diretto, ma un ingrediente multi-funzionale che rafforza la funzione barriera della pelle. Aiuta la pelle a produrre più ceramidi e acidi grassi liberi.
Forse potrebbe interessarti anche:

Scopri come migliorare l’elasticità della pelle!

Come lo stile di vita ed i fattori ambientali alternano la tua pelle secca

Molti fattori legati al tuo stile di vita e all’ambiente in cui vivi possono influenzare significativamente la salute e l’idratazione della tua pelle, spesso più di quanto si pensi. Integrare queste abitudini nella tua routine ti aiuterà a massimizzare i risultati e a ottenere un benessere duraturo.
Ecco come stile di vita e fattori ambientali possono alterare la tua pelle secca e cosa puoi fare:
Idratazione interna: Bere una quantità adeguata di acqua è cruciale per l’idratazione della pelle dall’interno. Quando il tuo corpo è disidratato, anche la pelle ne risente, diventando più spenta e meno elastica. Cerca di bere almeno 1 litro d’acqua al giorno per supportare la turgidità e il benessere delle cellule cutanee.
Alimentazione: La dieta ha un impatto diretto sulla salute della pelle, per la pelle secca, è particolarmente utile integrare alimenti ricchi di acidi grassi essenziali (Omega-3 e Omega-6), come pesce grasso (salmone, sgombro), semi di lino, noci e avocado.
Questi “grassi buoni” sono fondamentali per la produzione di lipidi sani che rafforzano la barriera cutanea, rendendola più resistente e idratata. Anche vitamine A, C ed E, e antiossidanti, presenti in frutta e verdura, contribuiscono alla salute generale della pelle.
Umidità ambientale: L’aria secca, tipica degli ambienti riscaldati in inverno o climatizzati in estate, può sottrarre costantemente umidità alla tua pelle. Questo fenomeno è noto come Trans-Epidermal Water Loss (TEWL) e contribuisce significativamente alla secchezza. L’uso di un umidificatore in casa, specialmente nelle stanze dove trascorri più tempo, può aiutare a mantenere un livello di umidità ottimale nell’aria, riducendo l’evaporazione dell’acqua dalla tua pelle.
Protezione dagli agenti atmosferici: Freddo, vento e inquinamento sono veri e propri aggressori per la pelle secca. Il vento può aumentare la TEWL, mentre il freddo intenso può rallentare la produzione di sebo. Proteggere il viso con sciarpe o indumenti adeguati quando sei all’aperto, oltre all’uso costante di creme protettive e con SPF, è un passo semplice ma efficace.

Gestione dello stress e qualità del sonno: Stress cronico e sonno insufficiente possono influire negativamente sulla salute generale del tuo corpo, inclusa la pelle. Lo stress può innescare processi infiammatori e alterare la funzione barriera. Assicurati di dedicare tempo al relax e punta a 7-9 ore di sonno di qualità per notte: la pelle si rigenera proprio durante il riposo.
Ora hai tutti gli strumenti per la skincare per pelle secca perfetta. Scegli i prodotti giusti, segui una routine mirata, evita gli errori più comuni e supporta la tua pelle anche dall’interno. Con costanza e delicatezza, la tua pelle tornerà a splendere.

La Dottoressa Teti si chiama veramente Teti, ma tutti la chiamiamo Teti, figlia di Nereo e Doride, discendente di Oceano, con il dono della metamorfosi per la bellezza. Ricordate: Teti ve l’aveva detto!