Bendaggi drenanti al sale

logo ricette

Tempo: 45 minuti  |  Difficoltà: facile

Bendaggi-drenanti-al-sale
L’autunno è arrivato e come accoglierlo al meglio?
Semplice: con un trattamento avvolgente e che dona profondo benessere.
I bendaggi drenanti a base di sale.
bendaggi drenanti sono una “coccola” fai da te facilissima da fare in casa.
Come?
In questo articolo tutti gli ingredienti, l’occorrente e i passaggi per una routine efficace.

Ingredienti

2 bende in crepe di cotone
2 cucchiai di sale grosso
acqua
oli essenziali (se graditi)

Preparazione

step-1-bendaggi-drenanti-al-sale

1.Prendere 2 bende in crepe di cotone.

È consigliabile che ogni benda misuri circa 2,5m.

Una volta bagnate con acqua, il tessuto aderisce e non scivola.
Inoltre il cotone ha un notevole grado di assorbimento e di resistenza; per questo le bende possono essere lavate e riutilizzate.
step-2-bendaggi-drenanti-al-sale

2. Preparare una ciotola aggiungendo 2 cucchiai di sale grosso, indifferente se marino o dell’Himalaya, e mescolare.

Aggiungere nella ciotola 0,75l acqua in modo tale che le bende siano ben imbevute e lasciale imbibire per mezz’ora.

Trascorso il tempo, strizzare bene i bendaggi drenanti al sale e applicare la benda partendo dalla caviglia e procedere risalendo lungo la gamba.

Fasciare la gamba fino all’attaccatura delle cosce, arrivando il più vicino possibile all’inguine.

Passare poi all’altra gamba e ripetere l’operazione.

step-3-bendaggi-drenanti-al-sale

3. Sciacquare sotto la doccia .

I consigli dell’esperta

Ecco, inoltre, alcuni accorgimenti e suggerimenti per bendaggi drenanti al sale fai da te ben fatti!

Innanzitutto attenzione a non stringere troppo forte, onde evitare di bloccare la circolazione!

Per quanto riguarda l’utilizzo di oli essenziali, meglio evitare se in gravidanza o in fase di allattamento.
Se, invece, non ci sono controindicazioni potresti aggiungere alla tua soluzione qualche goccia di olio essenziale per potenziare l’effetto dei bendaggi drenanti a casa.

Quali scegliere?

  • Ginepro o equiseto per un ulteriore effetto drenante
  • Centella, limone, bergamotto per un effetto tonificante
  • Rosmarino, cannella, edera per un approccio anti-cellulite.

Rispetto alla durata e alla ricorrenza del trattamento, per un effetto visibile, si suggerisce di ripetere i bendaggi drenanti al sale 2-3 volte alla settimana, per 5-6 settimane di seguito, tenendo in posa per 45 minuti.

Approfondimento: Cosa sono e come funzionano

I bendaggi drenanti sono un trattamento che sfruttano l’ osmosi per spostare i liquidi in eccesso nei tessuti verso la soluzione salina delle bende.

Le bende utilizzate in questi trattamenti sono imbevute in una soluzione tiepida, ricca di sale marino e spesso arricchita con altri principi attivi naturali come alghe, estratti vegetali o oli essenziali specifici per potenziarne l’effetto.

Quanti tipi di bendaggi drenanti esistono?

I bendaggi al sale sono sicuramente tra i più famosi e conosciuti per la loro efficacia. Oltre questi però ne esistono anche all’ argilla, alghe, caffè e con oli essenziali o estratti vegetali.

  • Argilla: come una spugna assorbe impurità e sebo in eccesso. Grazie alla sua ricchezza di minerali contribuisce anche a remineralizzare la pelle.
  • Alghe: stimolano il metabolismo cellulare, microcircolazione ed eliminazione delle tossine.
  • Caffè: ha elevati proprietà lipolitiche stimolando il metabolismo dei grassi.
  • Oli essenziali e vegetali: favoriscono la microcircolazione e rafforzamento dei capillari

FAQ: le domande più comuni

Si possono usare i bendaggi drenanti anche per nutrire la pelle?
Si, oltre alla soluzione salina in cui si imbevono puoi aggiungere oli vegetali come l’olio di mandorle dolci cosi da nutrire ed elasticizzare la pelle.

Si possono usare i bendaggi tutto l’anno?
Si, anche se di solito vengono fatti in prossimità dell’estate puoi farli tutto l’anno.

Ci sono controindicazioni?
I bendaggi sono sconsigliati in caso di: pelle irritata, ferite aperti, fragilità capillare grave, patologie renali o cardiovascolari gravi, gravidanza o allattamento.

Questo è tutto quello che ti serviva sapere su come fare bendaggi drenanti fai da te. Se vuoi provare anche una soluzione professionale puoi fare visita al nostro centro estetico specializzato ad Avellino per un massaggio anticellulite.

Anastasia Garaba è titolare di Anastasia Istituto di bellezza ed è specializzata in estetica ed estetica energetica per il riequilibrio del corpo.

Post recenti
0